Trasporti: argomenti d'interesse generale
Pagani hypercars
Luca Venturi
Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 210
Dopo la gran turismo, dopo la supercar, con Pagani nasce il concetto di hypercar, che inaugura un nuovo modo di intendere l'auto sportiva. Una categoria che si pone "oltre" per performance, esclusività, design, comfort, declinando in campo automobilistico il motto di Leonardo da Vinci secondo cui arte e scienza possono camminare mano nella mano. Le Pagani sono capolavori su quattro ruote, contese dall'élite dei collezionisti e ammirate dagli appassionati. Prefazione di Gian Paolo Dallara.
Classic cars review. The best classic cars on the planet
Jürgen Lewandowski, Michael Gorman
Libro
editore: TeNeues
anno edizione: 2018
pagine: 399
Soul fuel, BMW R nine T customizers
Dirk Mangartz
Libro
editore: TeNeues
anno edizione: 2018
pagine: 159
Bugatti. Una leggenda legata all'Italia. Ediz. italiana e inglese
Daniele Buzzonetti
Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il fantastico mondo 'Bugatti', fatto di automobili straordinarie, alla ribalta assoluta nei primi tre decenni del secolo scorso, ricomposto alle porte di Modena tra gli Anni '80 e '90, per esplodere più recentemente grazie alla spinta del Gruppo Volkswagen. Il volume si apre con una esclusiva intervista al presidente di Bugatti Automobiles S.A.S., Stephan Winkelmann, che spiega le caratteristiche e le motivazioni delle più stupefacenti supercar del settore motoristico. Passando poi al precedente periodo di gestione del marchio Bugatti, quando, per iniziativa dell'imprenditore italiano Romano Artioli, è stato protagonista di un brillante rilancio, con la fabbrica di Campogalliano. Il volume dedica molto spazio anche alla Bugatti di... Ettore Bugatti, nato a Milano nel 1881, che resta saldamente nell'elenco dei più grandi tecnici e imprenditori legati all'automobile. Le Bugatti dovevano stupire per le scelte ingegnose e per le prestazioni, ma anche per la bellezza e la personalità. I passaggi storici del marchio Bugatti: un'immersione nel mondo più esclusivo dell'automobilismo, con continui passaggi tra tecnologia, stili di vita, design e storia del costume.
Orsi. Trattori agricoli 1931-1964
Matteo Vitozzi
Libro in brossura
editore: Edagricole-New Business Media
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume tratta la storia dei trattori agricoli prodotti dalla ditta Orsi dal 1931 al 1964. Sebbene l'azienda producesse molte altre tipologie di macchine agricole, alcune delle quali storicamente molto note come la trebbiatrice della Battaglia del Grano, si è scelto consapevolmente di limitarsi ai trattori agricoli costruiti nell'arco di un trentennio. Si descrivono sia i modelli ruotati che cingolati, Diesel e Testacalda, presentati in ordine cronologico in base alle iscrizioni presso l'U.M.A. (Utenti Motori Agricoli). Ogni modello è completato da una scheda tecnica con dimensioni, pesi, motorizzazioni e misure degli pneumatici nei trattori ruotati e dei pattini nei trattori cingolati. I dati sono stati rilevati dalle carte di circolazione, dal materiale aziendale e con rilevazioni dirette da parte dell'Autore su mezzi giunti integri ai giorni nostri, come anche i codici RAL delle vernici. Ogni scheda è illustrata da foto descrittive che permetteranno a collezionisti e tecnici di avere a disposizione una documentazione accurata per il restauro e la catalogazione dei mezzi.
Treni e ferrovie del Piemonte
Diego Vaschetto
Libro
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
In questo volume, frutto di anni di ricerche e di un'ampia esperienza editoriale sull'argomento, Diego Vaschetto descrive storia e caratteristiche tecniche delle ferrovie piemontesi, dalle origini a oggi. Dalla Torino-Genova, la prima ferrovia del neonato regno d'Italia, alla Torino-Modane, che poté contare sull'avveniristico (per i tempi) traforo del Fréjus. La rete delle piccole ferrovie secondarie del Torinese, i nodi di Chivasso, Acqui Terme, Cuneo, Casale Monferrato e Novara, sorti per facilitare le connessioni con il capoluogo, spesso a supporto di uno sviluppo industriale di cui, oggi, i tracciati ferroviari sono l'unica traccia sopravvissuta, talora conservata sotto forma di ferrovia turistica. E poi il presente, con la nuova alta velocità Torino-Milano, su cui un treno ha viaggiato a quasi 400 chilometri all'ora. Per ogni capitolo, la storia della linea ferroviaria e delle opere d'ingegneria che la caratterizzano, la descrizione del materiale rotabile, la cronaca delle vicende che ne hanno segnato nascita e sviluppo. Tra passato e presente, un libro che racconta le ferrovie e i treni del Piemonte di ieri e di oggi, con un apparato iconografico, d'epoca e contemporaneo, approfondimenti e cartine realizzate ad hoc.
Le navi dei Florio. Storia delle attività armatoriali 1840-1931
Paolo Piccione
Libro
editore: NUOVA IPSA
anno edizione: 2018
pagine: 257
Questo libro ricostruisce la storia dell'attività che diede maggior prestigio e potenza economica alla famiglia Florio: l'armamento e la navigazione. In una sintesi dettagliata, l'autore restituisce la storia delle compagnie di navigazione fondate a Palermo da Vincenzo e Ignazio Florio; dai velieri ai primi vapori a ruote ottocenteschi, ai grandi piroscafi transatlantici fino alle moderne motonavi degli anni Venti. I Florio furono i più grandi armatori siciliani dell'Ottocento, i primi che collegarono la Sicilia con il continente, i primi ad attivare le rotte transatlantiche tra la penisola italiana e il Nord America con servizi regolari di linea. Nel 1881 fondarono l'imponente Navigazione Generale Italiana fondendo la loro flotta con quella genovese di Rubattino, la grande compagnia avrebbe dominato per oltre quarant'anni le rotte commerciali e postali del Mediterraneo con collegamenti verso l'America e oltre Suez. Il libro comprende anche un capitolo dedicato agli yacht e alle barche da regata di Ignazio Florio e uno al cantiere navale di Palermo, fondato dallo stesso imprenditore. Infine è pubblicato per la prima volta l'elenco completo delle navi appartenute alla famiglia Florio con schede tecniche e biografiche di ogni unità. Il testo è corredato da un'ampia iconografia per la più parte inedita. Disegni delle navi, dipinti, fotografie e materiale pubblicitario d'epoca consentono uno sguardo sulla storia marittima dei Florio.
Honda legends. Le moto che hanno fatto sognare gli italiani
Claudio Corsetti
Libro rilegato
editore: NADA
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel 1968 la Honda CB 750 Four cambiò il mondo della motocicletta. Si può senza dubbio affermare che con quell'iconica quattro cilindri, venduta poi nel mondo in oltre 500.000 esemplari, la Casa giapponese rivoluzionò il settore delle due ruote. Fu quella la base di lancio della sua veloce e inarrestabile scalata alla vetta del settore, fino a diventare regina indiscussa del mercato mondiale. Partendo proprio dalla CB 750 Four, in questo volume si ripercorre la storia della Honda in Italia, prendendo in esame, analizzando e descrivendo i 39 modelli più significativi che la affiancarono e seguirono sul nostro mercato e che da protagoniste indiscusse dei sogni di intere generazioni di motociclisti hanno contribuito ad alimentare la leggenda Honda dal 1968 ad oggi.
Ferrovie nel Piemonte preunitario
Giulio Guderzo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 478
Nella cornice dell'Europa della rivoluzione industriale si iscrive la storia della diffusione della ferrovia in Piemonte con le sue ripercussioni nel resto della Penisola. Una vicenda di innovazione tecnica e sociale ricostruita nelle sue diverse fasi, dal dibattito fra politici, tecnici e amministratori, al lavoro sul terreno di ingegneri, imprenditori, operai, alla successiva gestione in tempi segnati da guerre lontane e vicine. L'album di immagini che accompagna il testo aiuta a comprendere come in un piccolo Paese, segnato da aspri ostacoli naturali, si poterono concepire e realizzare sogni altrove ritenuti impossibili.
Ferrari. Ediz. inglese
Pino Allievi
Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: TASCHEN
anno edizione: 2018
pagine: 514
Ben pochi uomini e marchi arrivano a contraddistinguere un secolo. Negli ultimi settant'anni e più, il colosso italiano fondato da Enzo Ferrari nel 1947 ha tracciato un indelebile segno rosso nella cultura popolare, affascinando appassionati e collezionisti da tutto il mondo. Sinonimo di bellezza, eccellenza e desiderabilità senza paragoni, il Cavallino rampante continua a essere una forza trascinante nelle Gran Turismo ad alte prestazioni, superando sfide impossibili. Risultato di una stretta collaborazione con la Ferrari, questo volume è un vero e proprio pezzo da collezione, un'opera che contiene materiale esclusivo proveniente dagli Archivi Ferrari e da collezioni private di tutto il mondo, e che riunisce centinaia di fotografie e documenti inediti per rivelare la storia unica dietro le vittorie, i protagonisti e l'eredità Ferrari. Disponibile in numero limitato di copie (dalla n.251 alla n.1947) autografate da Piero Ferrari e numerate, questa Collector's Edition rilegata in pelle e cucita a mano si presenta all'interno di un cofanetto-espositore in alluminio ispirato a un motore Ferrari e progettato da Marc Newson. Disponibile anche la Art Edition (n. 1-250) autografata da Sergio Marchionne, John Elkann e Piero Ferrari, sorretta da una scultura progettata da Marc Newson.